La bottega nasce per volontà dell’Amministrazione Comunale e sarà un luogo di memoria, tradizione e cultura artigiana, arricchendo ulteriormente il nostro centro storico, affiancandosi alle sartorie già presenti e creando così un vero e proprio percorso artigianale e culturale.
Un doveroso e sentito ringraziamento:
- al Sig. Gigino De Leo per la generosità con cui ha messo a disposizione il suo locale, la bottega del suo caro fratello Pierino de Leo. Un gesto concreto che ha reso possibile la realizzazione di questo progetto e che testimonia l’amore per la nostra comunità e il rispetto per la tradizione;
- al Dott. Luigi Ramundo e alla sorella Vittoria per aver donato gli attrezzi da calzolaio, custodi di tecniche e saperi antichi. Ogni martello, puntale e cucitrice racconta una storia: quella del loro caro papà Antonio Ramundo e quella di tanti altri artigiani che hanno dato forma a scarpe uniche, curate in ogni dettaglio con dedizione e maestria;
- a Pasquale Rugiano per l’eccezionale lavoro di ristrutturazione, grazie al quale abbiamo potuto trasformare il locale in uno spazio accogliente, autentico e rispettoso della storia, valorizzando ogni dettaglio;
- alla falegnameria Grisolia per la splendida targa in legno realizzata a mano, simbolo tangibile dell'identità artigiana della bottega;
- a tutti i ragazzi che hanno collaborato nel trasporto delle attrezzature, ad Ottavio Francomano, Pino Randelli e Tonino Armentano che hanno contribuito agli interventi di miglioramento;
- ai volontari del servizio Civile e alla Pro Loco del Sellaro che, grazie alla loro disponibilità e impegno, garantiranno l'apertura quotidiana della bottega, rendendola sempre accessibile a cittadini, visitatori e appassionati.
La riscoperta delle nostre radici si rende fondamentale per valorizzare l'arte di chi ci ha preceduto in un mondo che si muove verso la globalizzazione ed ha fatto quasi tramontare gli antichi mestieri! Noi ci teniamo a mettere in evidenza le nostre origini e tramandarle alle future generazioni!
Vi aspettiamo nel centro storico, per riscoprire insieme il valore di un mestiere che profuma di storia e passione.
Il vicesindaco
Marica Nicoletti